Domenico Scali nuovo responsabile “Pubblica sicurezza e Criminologia” di Mede@

Mede@ è lieta di annunciare che, in data 7 luglio 2025, è stata accettata da parte di Domenico Scali la nomina a Responsabile del dipartimento “Pubblica Sicurezza e Criminologia”.

“Innanzitutto vogliamo rivolgerLe il nostro più sincero e caloroso benvenuto nella “famiglia” Mede@, grati della Sua accettazione del ruolo di Responsabile del nuovo dipartimento di “Pubblica Sicurezza e Criminologia “. La scelta non è stata solo basata sul curriculum eccezionale di Scali ma ciò che più mi ha e ci ha colpito è stata la sua forte esperienza e soprattutto la grande umanità e sensibilità dimostrata” risponde il Presidente di Mede@, Daniele Natalizia, interrogato sul motivo della scelta della designazione del Dott. Scali a capo del nuovo dipartimento.

Mede@, come noto, è schierata sin dalla sua nascita, ormai un decennio fa, a contrastare ogni fenomeno di violenza di genere e in genere.

Mede@ oltre ad offrire servizi alle persone che subiscono situazioni di violenza di genere ed in genere, punta a trasmettere dei modelli replicabili di una cultura della prevenzione e della non violenza, al ritorno della “gentilezza” nel senso più ampio di tale termine, individuando nelle scuola la base della prevenzione in un rapporto triangolare tra ragazzi, famiglie ed insegnanti.

Per il coordinatore Nazionale di Mede@, Alberto Polini, ”la Scuola è il secondo più importante “pilastro” educativo dopo la Famiglia, ma con l’importante differenza, rispetto a quest’ultima, di rivolgersi e coinvolgere tutti i minori ed i giovani del Paese. La Scuola ha il compito di integrare e/o sopperire eventuali lacune educative delle famiglie. La Scuola ha il dovere, come lo hanno le famiglie, di formare le nuove generazioni impartendogli concetti in grado di sviluppare positive relazioni umane, fondate sul rispetto e sul riconoscimento delle differenze,  deve essere “la base ” del pensiero positivo della cultura della NON violenza. Dove il concetto di parità tra i sessi, di educazione al contrasto contro la violenza di genere ed in genere e di tutte le forme di discriminazione deve diventare normale e diffuso”.

Ecco perché, spiega Domenico Scali, da sempre impegnato, anche, nell’insegnamento, ha accettato di buon grado tale nomina, perché come dichiarato dallo stesso, “attraverso anche il mio contributo e quello del mio Team formato da eccellenti e riconosciuti professionisti del settore, unitamente in armonia con quanto è già stato ideato da Mede@, con il suo progetto “Mede@ per le scuole”, affiancati da personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, riusciremo a potenziare  un nuovo  metodo, volto a sensibilizzare e ad aiutare i ragazzi ad interagire tra loro con “gentilezza”, cercando di prevenire quelli che un domani potranno diventare fenomeni di violenza. Per questo ho deciso di scendere in campo con loro per  organizzare delle “nuove ed innovative” campagne di informazione e formazione nelle scuole, forte di poter contare sull’aiuto, la collaborazione e l’impegno di professionisti (avvocati, psicologi, magistrati etc.), ma anche di artisti (attori, cantanti, influencer etc.), rappresentanti delle istituzioni ed anche e soprattutto, di alcuni grandi imprenditori che sanno ancora credere nel futuro delle nuove generazioni, come tutti noi”.

Grazie a tutti e non ci rimane che augurare un buon inizio lavori, o meglio una buona continuazione di ciò che è già stato intrapreso, certi che l’associazione Mede@ e tutti i suoi rappresentanti, oggi presenti e che ringraziamo, il tesoriere Michele Polini, la responsabile dell’area legale Anita Mangialetto ed il responsabile dei rapporti istituzionali Alessandro Diotallevi, possano continuare a dare un reale e soprattutto concreto aiuto alla “lotta” alla violenza, di genere ed in genere.