Mede@ per le scuole

“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”

Santa Maria Teresa di Calcutta

La violenza sulle donne è un fallimento del nostro dirci liberi, è una cicatrice dell’orgoglio maschile, ma il sangue costa troppo, sicuramente più del silenzio. Per questo, uniti, abbiamo deciso di dire basta, di non voltarci dall’altra parte, di non minimizzare. Il nostro progetto è un sussulto di dignità. L’Associazione Mede@ è nata per informare e supportare attività di prevenzione, protezione e progettazione. Veniamo da lontano, perché veniamo dalla cultura del rispetto e il rispetto è un valore senza tempo, per portare avanti il progetto della cultura della NON violenza. Ma siamo figli del nostro tempo e vogliamo che il messaggio sia diffuso con metodi nuovi. La comunicazione oggi non è più frontale, io qui, tu lì. È parcellizzata, proteiforme. Ecco perché vogliamo comunicare con un linguaggio “nuovo” (quello più diffuso tra i giovani), con i social e coinvolgendo l’eterodossia dell’informazione, dai tiktoker agli influencer di Instagram, dagli operatori del cinema, dello spettacolo e dello sport, agli artisti e ai musicisti. La scuola è una cassa armonica, e anche qui: è una priorità. Perché, a corde o percussione, la cassa armonica è la funzione di aumentare il suono originario, oltre che di caratterizzarne il timbro. Così il messaggio nelle aule diventa un qualcosa di masticato e maturo. Di assimilato. Si chiama metabolismo. Entra informazione, consapevolezza ed esce entusiasmo. I giovani, noi pensiamo alla fascia di età che va dai 13 ai 18 anni, devono essere non solo testimoni ma partecipanti attivi. Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, scriveva Rilke, ma per noi che sappiamo anche la brezza sarà preziosa.

Mede@ con Noemi Brando e Gilles Rocca all’istituto IPSEOA Tor Carbone

IPSEOA Tor Carbone, Roma (RM) | 12/12/2024

Mede@ con Giovanni Nasta all’Istituto Salesiano Pio XI

Istituto Salesiano Pio XI, Roma (RM) | 7/11/2024

Mede@ alla III° edizione progetto nazionale “move run walk against bullying”

Istituto Tecnico per il Turismo “Livia Bottardi”, Roma (RM) | 22/10/2024

Mede@ con Niccolò Senni e Luce Cardinale all’Istituto GAUSS di Roma

Istituto GAUSS, Roma (RM) | 3/10/2024

5° Convegno Nazionale “Bullyface - il volto del bullismo”

Sala Tirreno della Regione Lazio, Roma (RM) | 7/02/2024

Mede@ partecipa al convegno “Pronto Scuola Amica”

I.P.S.E.O.A. “Tor Carbone”, Roma (RM) | 4/12/23

Incontro - “La trasmissione di nuovi modelli virtuosi e replicabili per educare alla NON violenza”

Palasport Taliercio, Venezia (VE) | 18/10/2023

Conferenza stampa - “La trasmissione di nuovi modelli virtuosi e replicabili per educare alla NON violenza”

Sala Nassirya presso Senato della Repubblica, Roma (RM) | 5/10/2023

Mede@ con Greta Mauro, Francesca Valtorta e lo chef Andrea Pascalucci all’I.P.S.E.O.A. “Tor Carbone”

I.P.S.E.O.A. “Tor Carbone”, Roma (RM) | 04/05/2023

Mede@ con Niccolò Senni e Lea Gavino al CFP Petroselli

CFP Petroselli, Roma (RM) | 13/12/2022

Mede@ con Greta Mauro e Giorgia Salari all’ ISS Tulliano, Arpino (FR)

SALA CONSILIARE, XV Comunità Montana Valle del Liri,
Arce (FR) | 12/12/2022

Mede@ al VII municipio con Giorgio Lupano

I.C. istituto comprensivo, Roma (RM) | 23/11/2022

Mede@ con Giacomo Ferrara all’istituto CFP Nicoletta Campanella

Corviale, (RM) | 16/03/2022

Mede@, c’è chi dice no alla violenza

IIS Tulliano, Arpino (FR) | 4/11/2021